
ASSEGNI INTEGRATIVI E DI PRIMA INFANZIA:
Cosa sono
Si aggiungono all'assegno famigliare di base, percepito da ogni lavoratore dipendente e all'assegno di studio. Sono due assegni che si rivolgono ai figli minori di quindici anni nel cvaso dell'assegno integrativo e ai figli minori di tre anni nel caso dell'assegno di prima infanzia.
Assegno Integrativo
Copre il fabbisogno di un figlio fino al quindicesimo anno di età secondo una tabella che assegna al primo e al secondo figlio fino a Fr. 7'745 per il terzo e quarto figlio fino ai due terzi della somma, per i figli successivi, fino a un terzo della prestazione.
Assegno di prima infanzia
Copre il fabbisogno famigliare, in relazione al rapporto fra reddito complessivo della famiglia, fino ad un massimo di Fr. 45'000 all'anno. In caso di situazioni multiple, è evidentemente prioritario l'assegno di prima infanzia, che garantisce l'integrazione del reddito famigliare complessivo.
Chi ha diritto a questi provvedimenti
Sono destinatari, le persone che sommano le seguenti condizioni:
1) Essere domiciliati effettivamente in Ticino da almeno tre anni; un'assenza dal Cantone superiore ai tre mesi o un permesso di dimora escludono dal diritto.
2) Avere la custodia e abitare realmente con il figlio; è escluso un genitore che non dedichi giornalmente almeno un 50% del suo tempo al proprio bambino.
3) Avere un reddito inferiore al fabbisogno famigliare, calcolato sul modello delle prestazioni complementari. Importante: in caso di persone sposate, chi deve rispondere alle condizioni di domicilio è la madre.
Come si richiedono
Il formulario di richiesta si trova in Municipio e all'agenzia AVS del comune deve essere inoltrato alla Cassa Cantonale Assegni Famigliari. A sottolineare la differenza con un provvedimento assistenziale sta il fatto che il Municipio deve solo trasmettere questi dati alla Cassa Cantonale, senza esprimere alcun parere.